Informativa sui Cookie
Si gestisce meglio il sonno, non ci si sveglia più durante la notte, ci si riaddormenta più facilmente. I sogni sono più positivi e persone che non si sono mai ricordate dei sogni, cominciano a ricordarseli con dovizia di particolari.
Maggiore consapevolezza del corpo e della coordinazione motoria.
Migliore funzionamento cognitivo.
Più resistente allo stress, migliore prospettiva.
Meno irritazione e impulsività.
I pensieri ossessivi e le preoccupazioni diminuiscono, il pensiero diventa più calmo.
Situazioni che generavano paura o panico vengono affrontate in modo più lucido e razionale.
Migliora il focus attentivo e la memoria, si è in grado di ricordare le cose più velocemente
Alti e bassi di umore meno pronunciati.
Maggiore consapevolezza di sè stessi: “cosa posso fare, cosa non posso fare, dove sono i miei limiti”.
Maggiore fiducia in sé stessi, perché si ha un migliore controllo dei propri pensieri, riuscendo a verbalizzarli.
Aumenta la creatività.
BENESSERE GENERALE
Autismo e nuove opportunità: i benefici del Neurofeedback Dinamico Neuroptimal®
Una ricerca innovativa dal titolo “Potenziare la regolazione emotiva nei giovani con disturbi dello spettro autistico (ASD) tramite il training Neuroptimal®” è stata presentata dal counselor clinico e arteterapeuta Doug West durante la conferenza mondiale “Transforming Lives” di Neuroptimal®, svoltasi a Montreal, Canada, nel 2018.
Doug West, professionista nel settore dal 1991, ha maturato una vasta esperienza nel trattamento di bambini e adulti con disturbi neuropsichiatrici, tra cui il disturbo dello spettro autistico. Grazie all’integrazione del Dynamical Neurofeedback® Neuroptimal® con metodologie di counseling e arteterapia, West ha collaborato con medici e specialisti per offrire interventi personalizzati e mirati.
Il disturbo dello spettro autistico
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da deficit socio-comunicativi, comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Secondo il DSM-5, esso comprende diverse diagnosi, tra cui:
Disturbo autistico;
Sindrome di Asperger;
Disturbo pervasivo dello sviluppo;
Disturbo disintegrativo dell’infanzia.
I sintomi possono variare in base al livello di gravità e alla presenza o assenza di linguaggio. Spesso, i bambini con autismo presentano difficoltà nel condividere emozioni, nell’utilizzo della comunicazione non verbale e nello stabilire relazioni sociali. Altri tratti comuni includono comportamenti stereotipati, resistenza ai cambiamenti e sensibilità sensoriale alterata.
Segnali precoci
Tra i segnali precoci di autismo, si osservano:
Mancanza di risposta al richiamo del nome;
Assenza del sorriso sociale;
Scarso utilizzo di gesti comunicativi;
Difficoltà a mantenere lo sguardo;
Ritardo nello sviluppo del linguaggio;
Reazioni emotive eccessive.
Di fronte a tali segnali, è fondamentale rivolgersi a un neuropsichiatra infantile per una diagnosi precoce e la definizione di un percorso terapeutico adeguato.
Il ruolo del Neuroptimal® nella regolazione emotiva
La regolazione emotiva è cruciale per favorire l’adattamento personale e sociale. Il training Neuroptimal® si distingue per la sua capacità di supportare il cervello nel processo naturale di autoregolazione, migliorando la gestione emotiva e complementando i trattamenti tradizionali.
Durante una sessione di Neuroptimal®, il bambino non è tenuto a svolgere compiti specifici: basta ascoltare musica rilassante per circa 33 minuti. Questo approccio, non invasivo e spesso piacevole, risulta particolarmente efficace anche per giovani impulsivi o resistenti ad altri tipi di intervento. L'intervento consigliato è di 20 sessioni.
Evidenze scientifiche e risultati
La ricerca di West evidenzia che Neuroptimal® contribuisce a ridurre i sintomi legati alla regolazione emotiva, supportando la gestione dell’ansia, della frustrazione e dell’impulsività. Questi risultati trovano conferma nello studio di Zivoder et al. (2015), che ha riscontrato miglioramenti significativi nei giovani con autismo, tra cui:
Conclusioni
Il Neurofeedback Dinamico Neuroptimal® rappresenta un valido strumento complementare per il trattamento dell’autismo. Grazie alla sua capacità di promuovere il benessere emotivo e potenziare i risultati di altre terapie, offre nuove prospettive di miglioramento per i bambini con disturbo dello spettro autistico, supportandoli nel raggiungimento di una maggiore autonomia e qualità di vita.